
Bonassola, Madonnina della Punta
In queste registrazioni voglio celebrare l’elemento dell’acqua e il mare, la nostra “culla di vita”. La vita marina è la vita primigenia, che non poteva nascere che in questa culla generatrice di vita. Molti anni fa scrissi queste righe, consideratela una sorta di poesia, a cui misi il titolo “Il Consiglio del Mare”:
Affascinato dalla stabile mobilità,
cerco nell’eco dei tuoi sussurri
insperate rivelazioni.
La mia condizione,
qui,
adesso,
prende forma.
Culla di vita,
ho colto il messaggio di un tuo tramonto.
Questa ispirazione mi venne mentre un giorno, da ragazzo, guardavo verso sera il mare di Genova in una serata invernale. Le onde andavano e venivano, ma lui rimaneva lì secoli dopo secoli, una sicurezza in mezzo alla precarietà del tutto. All’improvviso sentii con esso una grande unità: come se in quell’istante mi fosse diventato intimo amico e volesse sussurrarmi qualcosa. Non carpii alcun segreto, però questo momento così particolare, con quella luce del tramonto così emozionante, rimase impresso nella mia memoria, lavorò dentro di me e fruttò le scarne righe della mia poesiola. Anni dopo ebbi un’altra esperienza simile, sempre nell’ora del tramonto d’estate a Monterosso dopo aver fatto il bagno in mare. Mentre si ricreava questo senso di unità, sentivo una profonda tranquillità che si espandeva dentro di me: si annullavano le separazioni e tutto era come una grande emanazione di pace. Ecco, questo era forse il segreto che mi comunicava questo possente e insieme umile amico: che il mondo esiste in unità e tutto è in relazione.
Cinque Terre
Questo disco ha un’ambientazione: le Cinque Terre e i suoi dintorni. Sono posti magici, mistici, a cui sono molto legato. Spesso nel mese di agosto le frequento, insieme alle vicine Levanto e Bonassola, vado lì al mare perché sono vicine alla mia casa in campagna in Liguria. Così ho deciso di intitolare le canzoni di questo album con i nomi di questi paesi.
C’è un sentiero delle Cinque Terre che collega luoghi molto speciali e che pochi conoscono: è la Via dei Santuari. Ad ognuno dei cinque paesi corrisponde, a mezza costa, un santuario mariano, collegato al rispettivo borgo da ripide mulattiere. La Via dei Santuari è un sentiero di grande interesse storico e naturalistico, un itinerario per scoprire il lato più mistico e segreto di questi posti.
Perché vi racconto dei Santuari delle Cinque Terre? Ho intravisto un collegamento tra il tema mariano e il tema del mare, in particolare quello di questi luoghi a me cari. Mi piace pensare a Maria come “culla di vita”, di quella vita nuova capace di donarci la vita vera: Gesù. La fanciulla di Galilea è “il primo tabernacolo della storia”, scrive don Tonino Bello. Ricordiamo anche che uno degli appellativi della Vergine è “Stilla Maris”, goccia del mare (poi trasmesso nel tempo a noi anche come Stella Maris, stella del mare).
Maria e meditazione
Maria è profondamente collegata al tema della creatività, un tema fondamentale per noi artisti e senza la quale non potremmo dare alla luce nulla di significativo. La creatività, nella mia esperienza, si sviluppa a partire da un atteggiamento ricettivo e di ascolto silenzioso.
John Main, monaco benedettino, parla del silenzio della meditazione cristiana come “spazio creativo e fertile, e man mano che questo silenzio diventa più profondo e cresce, parimenti la presenza e la potenza del Cristo risorto espandono il regno dell’amore nel nostro cuore. Il nostro compito è essere silenziosi, immobili, e permettere che la Sua presenza trasformatrice emerga in noi, dal centro vivente e creativo del nostro essere”. Parlando di Maria, dice: “Nei vangeli il silenzio di Maria è sia lo strumento, sia la risposta alla presenza di Gesù in noi”.
Credo che Maria abbia molto da insegnarci sul come renderci conto che tutto sia connesso e in relazione: attraverso la nostra umiltà, ricettività, silenzio e disponibilità ci attira irresistibilmente verso una realtà molto più grande di noi che ci trascende e insieme ci nobilita, se solo sappiamo accoglierla.
Nel mio album un particolare riferimento a Maria è presente nella traccia dedicata a Bonassola, luogo a cui sono molto legato e dove sorge a picco sul mare la cappella della Madonnina della Punta.
Puoi ascoltare o acquistare il mio album su tutte le piattaforme digitali.
Tracklist
- Bonassola
- Levanto
- Monterosso
- Manarola
- Vernazza
- Corniglia
- Manarola
- Riomaggiore
Lascia un commento